Due moderni progetti fotovoltaici a confronto.
A Steffisburg, 166 moduli sono stati installati su un tetto piano e sulla facciata, mentre a Ebikon 242 moduli sono stati installati su un tetto inclinato con orientamento nord-sud. L'installazione a Steffisburg ha comportato un lungo lavoro di preparazione, come l'aspirazione e la ristrutturazione del tetto e l'appesantimento della sottostruttura con ghiaia per tetti e lastre da giardino.
A Ebikon, l'attenzione si è concentrata sull'ottimizzazione dell'uso dell'energia. I nuovi accumulatori di energia al litio integrano il gruppo di continuità (USV) esistente con batterie al piombo. In linea di principio, un moderno sistema di gestione dell'energia apre nuove opportunità commerciali, come la possibilità di evitare picchi di carico, l'utilizzo delle fluttuazioni tariffarie o la partecipazione al mercato dell'energia di bilanciamento.
Impianto fotovoltaico a Ebikon.
Grado di indipendenza e utilizzo degli impianti fotovoltaici.
In entrambe le sedi si è puntato su un approvvigionamento energetico sostenibile. Poiché le apparecchiature tecniche sono associate a un elevato fabbisogno energetico, gli impianti solari (fotovoltaici) contribuiscono in modo significativo a ridurre i costi energetici e, allo stesso tempo, ad aumentare l'indipendenza dalla rete elettrica. Tuttavia, il grado di autosufficienza degli impianti differisce notevolmente.
A Steffisburg, la maggior parte dell'elettricità prodotta viene consumata direttamente. Sia l'impianto di Steffisburg che quello di Ebikon immettono in rete l'energia in eccesso che non può essere immagazzinata. L'immissione in rete avviene principalmente nei mesi estivi, quando la produzione di elettricità dell'impianto è superiore al consumo proprio.
I nostri progetti dimostrano che è possibile realizzare soluzioni energetiche individuali e dinamiche per ogni cliente, indipendentemente dalle condizioni strutturali o dai requisiti specifici. A Steffisburg, l'installazione di innovativi impianti per la facciata, oltre a generare energia in modo efficiente, ha anche migliorato l'aspetto dell'edificio. Inoltre, cablex si è occupata per il cliente di implementare con successo le procedure di autorizzazione, talvolta complesse.
A Ebikon, cablex ha sviluppato una soluzione che combina la tecnologia a batterie e i sistemi UPS per ampliare in modo mirato l'alimentazione di emergenza: un miglioramento decisivo, particolarmente vantaggioso per le applicazioni aziendali in situazioni di emergenza.
Un altro esempio è il passaggio dalla tecnologia in rame a quella in fibra ottica a Steffisburg, che in futuro ridurrà il consumo di elettricità di oltre il 70%, passando da 450 MWh a 120 MWh all'anno. Questo risultato dimostra come la combinazione di misure strutturali (conversione alla fibra ottica) ed energie rinnovabili possa andare di pari passo per ridurre i costi energetici e implementare soluzioni sostenibili.
I progetti di Steffisburg ed Ebikon dimostrano in modo impressionante che gli impianti fotovoltaici possono dare un contributo importante all'approvvigionamento energetico di un'impresa. Allo stesso tempo, l'approvvigionamento energetico odierno richiede un pensiero orientato al futuro al fine di soddisfare i requisiti attuali e futuri in sicurezza dal punto di vista degli investimenti. L'esperienza di cablex funge da prezioso orientamento per le applicazioni future.
Oggi un approvvigionamento energetico sostenibile, sicuro e ottimizzato dal punto di vista dei costi non è più una contraddizione: cablex affianca l'intero processo, dalla prima consulenza alla realizzazione della soluzione energetica.
Se desiderate saperne di più sulla progettazione e l'installazione di impianti fotovoltaici e sull'uso dell'energia in un ambiente dinamico, gli esperti di cablex sono a vostra completa disposizione.