20210217_08372016-9.jpg

Scavatrice comandata tramite 5G!

Impiego del 5G per progetti futuri.

Il 5G è la generazione di rete mobile che aprirà alla nostra società intelligente e digitale un'intera gamma di nuove possibilità. Nell'ambito del continuo sviluppo verso una maggiore automatizzazione, il 5G permetterà a dei macchinari automatici di adattarsi più rapidamente all'ambiente, apprendere con maggiore rapidità da altri elementi nella rete, reagire con maggiore prontezza e precisione a comandi centrali.

Martina Strazzer 1-1
12.05.2021
Autore Martina Strazzer

Impiego del 5G per progetti futuri.

La scavatrice è stata telecomandata grazie a una trasmissione 5G, cosicché nella zona di pericolo non si trovassero esseri umani. Quattro grandi schermi hanno supportato il controllo preciso della scavatrice

Il Politecnico federale di Zurigo si sta muovendo proprio in questa direzione. Il Robotics Systems Lab fa ricerca relativamente allo sviluppo e all'intelligenza di macchinari, quando è richiesto loro di agire in ambienti complessi e ostici. Qualche settimana fa è stato presentato come uno dei vincitori dello Swisscom StartUp Challenge 2020 il prototipo di una scavatrice automatica.

Anche cablex era stata coinvolta nei preparativi del Politecnico federale di Zurigo, per seguire il training della scavatrice sulla base della tecnologia 5G. Protagonista principale di questo progetto pilota era una scavatrice telecomandata in grado di eseguire lavori di scavo in aree rischiose di una miniera senza mettere in pericolo esseri umani e ambiente.

01_Bagger über 5G gesteuert!

Le installazioni.

Per il progetto pilota è stato collegato con corrente e fibra ottica un terreno di prova al campus del Politecnico federale di Zurigo a Hönggerberg. L'antenna 5G è stata installata su un container posizionato in aggiunta. L'integrazione completa nel container è stata effettuata da parte di tecnici cablex. In un secondo container è nata la telestazione di base con la piattaforma dalla quale la scavatrice veniva comandata.

Anche la scavatrice utilizzata è stata dotata di un'antenna 5G, nonché di equipaggiamenti audio e di rete, scanner laser, computer e diverse fotocamere.

Il risultato.

Nel progetto pilota la scavatrice è stata in grado di eseguire correttamente i lavori di scavo. Il comando è avvenuto da parte di un essere umano con l'ausilio di quattro schermi. La piattaforma di comando si trovava in un luogo al di fuori della zona di pericolo.

02_Bagger über 5G gesteuert!

Grazie alla latenza ridotta, la tecnologia 5G ha garantito in questo progetto di robotica un controllo rapido e semplice della scavatrice.

L'elevata larghezza di banda ha trasmesso immagini ad alta definizione in brevissimo tempo, permettendo così un controllo accurato e mirato.

Non vediamo l'ora di assistere a ulteriori progetti futuri, che potremo effettuare assieme a Swisscom. La tecnologia 5G può offrire potenzialmente emozionanti sviluppi nel campo dell'automatizzazione e ora possiamo confermare in maniera definitiva che abbiamo abbandonato già da tempo il regno della fantascienza.

Monteur bei der Installation eines Batteriespeichers.

Soluzioni di accumulo fotovoltaico: consulenza di cablex.

Quale capacità di accumulo è ideale per la tua azienda? cablex supporta i clienti aziendali con soluzioni di accumulo per il fotovoltaico efficienti.

Carolin Rabea Primerova 1-1
Site Acquisition Report App

Digitalizzazione nella creazione di reti: la nuova app Site Acquisition Report.

Il processo di acquisizione delle sedi viene digitalizzato.

Larissa Mihalik 1-1
Montage PV Modul

Progetti pilota convincenti: i risultati di due installazioni di impianti fotovoltaici

Scoprite come le imprese possono aumentare la loro autonomia e utilizzare l'elettricità in modo più efficiente con una pianificazione intelligente e una tecnologia all'avanguardia.

Carolin Rabea Primerova 1-1
Beleuchtete Autobahn bei Nacht_24-9.jpg

Trasporto.

Con cablex, creare un'infrastruttura orientata al futuro.

Ponton mit Glasfaserkabeln

Un nuovo cavo sublacuale protegge l'infrastruttura.

Tempeste e detriti minacciano un cavo in fibra ottica nel lago di Lugano: il fango alla foce del fiume ne compromette il funzionamento - sostituzione urgente!

Carolin Rabea Primerova 1-1
Kabelzug Stockhorn

Grande progetto sullo Stockhorn – posa dei cavi a 2135 metri di altezza.

La posa dei cavi sullo Stockhorn si estende per quasi due chilometri con un dislivello di 700 metri. Un progetto straordinario con sfide uniche.

Larissa Mihalik 1-1
Ein Monteur installiert die Infrabox

L'INFRABOX rende intelligenti i sistemi radio mobili

La piccola scatola intelligente consente la lettura e il controllo digitale a distanza dell'infrastruttura e facilita la manutenzione.

Carolin Rabea Primerova 1-1
cablex Academy 24-9

cablex Academy.

La cablex Academy fornisce competenze tecniche (conoscenze tecniche) nei campi di attività creazione di reti, servizio e installazioni. Il tema centrale è il settore creazione di reti telecomunicazioni.

Hero Smart Meter 24-9

Contatori di energia intelligenti di smart cablex.

Con l'aiuto di sistemi intelligenti di misurazione dell'elettricità (Smart Meter), il consumo di elettricità può essere letto a distanza in qualsiasi momento.

Tre dipendenti cablex che lavorano in modo flessibile per l'azienda.

Come funziona lo “performing together” in Ticino.

La piccola regione del sud fa particolare affidamento sulla flessibilità dei suoi collaboratori.

Carolin Rabea Primerova 1-1
cablex Mitarbeiter lädt sein E-Fahrzeug

Auto elettriche per un ambiente migliore: la strategia sostenibile di cablex.

Con quasi 1'000 veicoli elettrici, già adesso i nostri collaboratori cablex si recano dai clienti all'insegna della massima sostenibilità.

Martina Strazzer 1-1

cablex SA

Tannackerstrasse 7

3073 Gümligen

cablex.info@cablex.ch

0800 222 444